Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina Raggiungi il menu
La mediazione è un procedimento che consente alle parti in lite di trovare un accordo amichevole di reciproca soddisfazione, attraverso l'intervento del mediatore, un terzo neutrale esperto in tecniche di mediazione e comunicazione.
E' un modo per risolvere qualsiasi tipo di controversia civile e commerciale vertente su diritti disponibili in modo semplice, rapido ed economico con garanzie di riservatezza.
La Camera Arbitrale di Venezia, iscritta al n. 48 del Registro degli Organismi di Mediazione, gestisce le procedure in applicazione del D.Lgs. 28/2010.
Il mediatore
Il mediatore è un professionista con requisiti di terzietà che aiuta le parti a trovare un accorto.
Il mediatore è in ogni caso privo del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo.
I mediatori della Camera Arbitrale sono iscritti nel Registro tenuto presso il Ministero della giustizia.
Riservatezza
Nessuna dichiarazione o informazione data dalle parti nel procedimento di mediazione può essere utilizzata nel processo
Nessuna dichiarazione o informazione data da una parte solo al mediatore può essere rivelata alla controparte, e ogni violazione viene sanzionata
Tutte le informazioni riservate sono in ogni caso inutilizzabili in ogni successivo ed eventuale processo.
Efficacia esecutiva dell'accordo
Il verbale di accordo ha valore di titolo esecutivo, per l'espropriazione forzata, l'esecuzione in forma specifica e l'iscrizione di ipoteca giudiziale.
Gli incentivi economici e fiscali:
- credito d’imposta fino a 600 euro sulle indennità di mediazione e sui compensi dell’avvocato per l’assistenza
- della parte in mediazione (credito già finanziato con copertura economica prevista dalla legge);
- incremento fino a 100.000 euro (di valore dell’accordo) per l’esenzione dall’imposta di registro;
- introduzione del patrocinio a spese dello Stato per l’assistenza dell’avvocato nei procedimenti di mediazione.