Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina Raggiungi il menu
Giurisprudenza mediazione - Elenco sentenze e ordinanze in tema di mediazione
Le spese di lite a carico della parte soccombente si attestano su valori superiori a quelli medi dello scaglione di riferimento in caso di mancata ed ingiustificata partecipazione alla procedura di mediazione.
Tribunale di Venezia 20.8.2019
La parte deve partecipare personalmente alla mediazione non può delegare la partecipazione ad un terzo salvo casi eccezionali (impossibilità giuridica o materiale a partecipare).
Tribunale di Roma 27.6.2019
Nel primo incontro si deve procedere ad effettiva mediazione – la giurisprudenza di merito si pone in contrasto con quanto statuito dalla Corte di Cassazione.
Tribunale di Firenze 8.5.2019
Legittimità costituzionale dell’obbligatorietà del tentativo di mediazione – la differenza tra negoziazione assistita e mediazione sta nella figura del Mediatore soggetto terzo, indipendente ed imparziale.
Corte Costituzionale 18.4.2019
La domanda di mediazione sospende il termine per impugnare la delibera assembleare di condominio dal momento della sua comunicazione all’altra parte.
Tribunale di Savona 8.2.2013
L’effetto processuale della domanda di mediazione è espressamente limitato ex lege agli effetti sulla prescrizione del diritto.
Tribunale di Padova 5.2.2019
La mediazione è uno strumento vantaggioso per le parti.
Tribunale di Napoli 05.02.2019
L’accordo raggiunto in mediazione firmato dall’Avvocato munito di procura della parte che consapevolmente ha deciso di non partecipare agli incontri non è invalido o inefficace
Tribunale di Roma 20.12.2018
Le parti devono partecipare personalmente alla mediazione salvo impedimento oggettivo dimostrabile e non possono dare procura, neppure notarile, al proprio avvocato
Tribunale di Vasto 17.12.2018
Mancata partecipazione della parte istante al primo incontro di una mediazione delegata dal giudice non comporta l’improcedibilità della domanda
Tribunale di Savona 19.10.2018
Condanna per lite temeraria ex art. 96 c.p.c. a seguito della mancata partecipazione alla mediazione delegata dal Giudice.
Tribunale di Roma 27.09.2018
Irragionevole il rifiuto di non partecipare a priori alla mediazione delegata.
Tribunale di Foggia 21.7.2018
Mediazione delegata dalla Corte D’Appello. Ribadita la necessaria partecipazione personale delle parti o dei procuratori speciali delle stesse, assistite dai rispettivi avvocati.
Corte D’Appello di Napoli 1.6.2018
Mediazione delegata - improcedibilità della domanda se non c’è partecipazione personale delle parti.
Tribunale di Napoli 28.6.2018
Improcedibile l’appello poiché il giudice di primo grado non ha rilevato d’ufficio l’omesso rituale svolgimento del procedimento di mediazione, le parti infatti non avevano partecipato personalmente alla mediazione svolta prima del giudizio.
Corte D’Appello di Ancona 23.05.2018
In caso di mancata partecipazione personale della parte è necessaria la procura notarile a favore dell’avvocato conferita per ragioni di oggettiva impossibilità a presenziare all’incontro di mediazione.
Tribunale di Velletri 22.02.2018
Nella mediazione delegata è il Giudice a stabilire che le parti devono andare oltre il primo incontro ed il mediatore deve fare la proposta anche in assenza di richiesta delle parti.
Tribunale Siracusa 15.5.2018
Le parti devono partecipare personalmente a tutti gli incontri di mediazione ed andare oltre il primo incontro. Il Mediatore deve estendere l’ambito della mediazione oltre all’oggetto della domanda giudiziale.
Tribunale Monza 18.4.2018
Il termine di 15 gg per presentare la mediazione è perentorio e spetta all’opponente. Procedimento di opposizione improcedibile.
Tribunale di Padova 18.4.2018
Ammissibile la prova testimoniale del mediatore in relazione alle modalità di partecipazione delle parti alla mediazione
Tribunale di Udine 7.3.2018
Opposizione a decreto ingiuntivo è l’opponente a dover avviare la mediazione
Tribunale di Bologna 1.3.2018
Il Mediatore deve adottare ogni opportuno provvedimento per stimolare la partecipazione delle parti alla mediazione
Tribunale di Vasto 29.1.2018
Risarcibilità delle spese legali extragiudiziali riguardanti il procedimento di mediazione
Giudice di Pace di Torino 19.1.2018
Mancata presenza personale di parte attrice, la domanda giudiziale è improcedibile
Tribunale Bergamo 19.1.2018
La Mediazione non è obbligatoria se la controversia verte su un rapporto fideiussorio
Tribunale di Palermo 17.1.2018
Gratuito Patrocinio a spese dello stato non copre i compensi dell’avvocato che ha assistito le parti in mediazione
Tribunale di Roma 11.1.2018
Revoca amministratore di condominio - obbligo esperimento mediazione
Tribunale di Macerata 10.1.2018
Mancato rispetto del termine di 15 giorni dato dal Giudice per la presentazione della domanda di mediazione, improcedibilità della domanda giudiziale e cancellazione della causa dal ruolo generale
Tribunale di Gela 04.1.2018
Giudice chiede all’Organismo copia della procura della parte in favore del difensore.
Tribunale di Bologna 17.11.2017
Divisione ereditaria: tutte le parti sono distinti centri d’interesse
Tribunale di Padova 19.10.2017
Mediazione delegata dal giudice: le parti devono andare oltre il primo incontro
Tribunale di Roma 5.10.2017
Mancata partecipazione a mediazione delegata dal giudice condannata l’assicurazione
Tribunale di Roma 29.9.2017
Mediazione delegata dal giudice: i 15 gg per il deposito non sono un termine perentorio
Tribunale di Vasto 27.9.2017
Opposizione a decreto ingiuntivo: onere di introdurre la mediazione grava sull’opponente
Tribunale di Ravenna 12.9.2017
Anche gli enti pubblici devono partecipare alla mediazione. Non possono addurre la scusante di produrre un eventuale danno erariale (mediazione delegata dal giudice)
Tribunale di Roma 27.6.2017
La mancata partecipazione della parte deve essere supportata da giustificato motivo. La parte non può rilasciare procura al difensore
Tribunale di Roma 26.6.2017
Non basta la presenza degli avvocati con delega (mediazione delegata dal giudice)
Tribunale di Reggio Emilia 26.6.2017
Necessaria effettiva presenza personale delle parti nella mediazione demandata dal giudice. Perchè sia effettiva si richiede che esse vadano oltre la sessione informativa
Tribunale di Roma 29.5.2017
Va verbalizzata la ragione del rifiuto a proseguire nell’attività di mediazione
Tribunale di Bari 21.5.2017
Mancata comunicazione del verbale di rinvio del primo incontro di mediazione in assenza della parte convenuta: nullità della mediazione
Tribunale Messina 10.5.2017
La mediazione obbligatoria non si estende alle domande nei riguardi di terzi chiamati in causa
Tribunale di Palermo 6.5.2017
Assenza giustificato motivo per non partecipare al tentativo di mediazione: condanna al pagamento del contributo unificato
Tribunale di Padova 27/4/2017
Anticipazione del primo incontro di mediazione senza notificare alla parte convenuta la variazione comporta il mancato valido esperimento del tentativo di mediazione
Tribunale Verona 18.4.2017
Il mancato esperimento della mediazione obbligatoria non incide sulle preclusioni processuali
Cassazione Civile 13.4.2017
Partecipazione personale delle parti, pena l’improcedibilità della domanda. Nel caso in cui non si trovi un accordo il Mediatore può formulare una proposta anche in assenza di richiesta concorde delle parti.
Tribunale di Napoli 6.4.2017
Opposizione a decreto ingiuntivo: l’opponente deve proporre la domanda di mediazione secondo l’orientamento della Corte di Cassazione Civile
Tribunale Rovigo 17.3.2017
Opposizione a decreto ingiuntivo: se le parti non hanno esperito la mediazione disposta dal giudice, l’opposizione è improcedibile. L’opponente ha l’onere di instaurare il procedimento di mediazione.
Tribunale Benevento 15.3.2017
Le parti devono presenziare personalmente e non possono delegare la propria partecipazione neppure al proprio difensore.
Tribunale di Pordenone 10.3.2017
Opposizione a decreto ingiuntivo: la domanda di mediazione va proposta dal convenuto opposto; la partecipazione delle parti sostanziali è necessaria nelle mediazioni delegate dal giudice; il Mediatore deve verbalizzare ostacoli che impediscano la partecipazione al primo incontro o si frappongano alla prosecuzione oltre il primo incontro.
Tribunale di Pavia 9.3.2017
Il termine di 15 giorni per il deposito della domanda di mediazione ha natura perentoria (mediazione delegata dal giudice).
Tribunale di Lecce 3.3.2017
Impugnazione delibera condominiale: il mero deposito della domanda di mediazione non interrompe il termine di decadenza di 30 giorni.
Tribunale di Savona 2.3.2017
L’invito alla mediazione può essere notificato alla sola parte sostanziale e non all’avvocato che la assiste nel pendente giudizio (mediazione delegata dal giudice).
Tribunale di Rimini 28.2.2017
Gli avvocati devono notiziare con nota scritta il giudice sull’esito della mediazione (mediazione delegata dal giudice)
Tribunale di Firenze 17.2.2017
Domanda di mediazione parzialmente coincidente con oggetto domanda azionata in giudizio: va riproposta la domanda di mediazione
Tribunale Verona 19/1/2017