Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Raggiungi il menu
Codice Etico dei Mediatori
Chiunque sia chiamato a svolgere il ruolo di mediatore è tenuto all’osservanza delle seguenti norme di comportamento.
-
Il mediatore deve essere formato adeguatamente e si impegna a mantenere ed aggiornare costantemente la propria preparazione, in particolare sulle tecniche di mediazione e composizione dei conflitti.
-
Il mediatore deve rifiutare la nomina nel caso in cui non si ritenga qualificato.
-
Il mediatore si obbliga a rispettare i principi previsti dal Regolamento dell’organismo di mediazione a cui è iscritto.
-
Il mediatore deve sottoscrivere, prima dell’inizio di ciascun procedimento di mediazione e comunque prima dell’incontro con le parti, una dichiarazione di imparzialità, indipendenza e neutralità. Egli si impegna inoltre a comunicare qualsiasi circostanza che possa inficiare la propria indipendenza[i] e imparzialità[ii] o che possa ingenerare la sensazione di parzialità o mancanza di neutralità[iii]. Il mediatore deve sempre agire, e dare l’impressione di agire, in maniera completamente imparziale nei confronti delle parti e rimanere neutrale rispetto alla lite. Il mediatore ha il dovere di rifiutare la designazione e di interrompere l’espletamento delle proprie funzioni, qualora emergano elementi che gli impediscano di mantenere un atteggiamento imparziale e/o neutrale.
-
Il mediatore deve assicurarsi che, prima dell’inizio dell’incontro di mediazione, le parti abbiano compreso ed espressamente accettato: a) le finalità e la natura del procedimento di mediazione; b) il ruolo del mediatore e delle parti; c) gli obblighi di riservatezza a carico del mediatore, delle parti e di tutti coloro che intervengono nel procedimento di mediazione;.
-
Il mediatore verifica, nel caso in cui le parti non partecipino personalmente all’incontro, che i loro rappresentanti siano muniti dei necessari poteri,
-
Il mediatore deve svolgere il proprio ruolo con la dovuta diligenza, indipendentemente dal valore e dalla tipologia della controversia, dal numero degli incontri e dal compenso.
-
Il mediatore non deve esercitare alcuna pressione sulle parti.
-
Qualora tutte le parti richiedano al mediatore di formulare una proposta di accordo, egli ha l’obbligo di verificare con estrema attenzione l’esistenza di elementi sufficienti alla definizione della stessa.
-
Il mediatore deve mantenere riservata ogni informazione che emerga dalla mediazione o che sia ad essa correlata, incluso il fatto che la mediazione debba avvenire o sia avvenuta, salvo che non sia altrimenti previsto dalla legge o da motivi di ordine pubblico.
-
Qualsiasi informazione fornita al mediatore da una delle parti non dovrà essere rivelata alle altre parti, senza il consenso della parte interessata salvo che non sia altrimenti previsto dalla legge o da motivi di ordine pubblico.
-
Il mediatore non potrà svolgere in seguito, tra le stesse parti e in merito alla stessa controversia, funzioni di consulente, difensore o arbitro. Inoltre egli non potrà ricevere dalle parti alcun tipo di incarico professionale di qualunque natura per una durata di dodici mesi dalla conclusione della mediazione.
-
È fatto divieto al mediatore di percepire compensi per la propria attività direttamente dalle parti.
[i] Indipendenza significa assenza di qualsiasi legame oggettivo (rapporti personali o professionali) tra il mediatore e parti, loro consulenti e loro parenti.
[ii] Imparzialità indica un’attitudine soggettiva del mediatore, il quale non deve favorire una
parte a discapito dell’altra.
[iii] Neutralità si riferisce alla posizione del mediatore, il quale non deve avere un diretto interesse all’esito del procedimento di mediazione.
IN EVIDENZA
Notizie
38 Notizie attive. Leggi tutto
Varie
Presentazione del libro "Urbanistica bene comune", Cortina 13/8/2025
Pubblicato il 11/08/2025
Varie
Chiusura uffici dalll'11 al 14 agosto
Pubblicato il 04/08/2025
Varie
Presentazione del nuovo accordo interprofessionale RE.TE. – RElazione TEcnica
Pubblicato il 09/06/2025
Varie
Linee guida
Pubblicato il 17/03/2025
Varie
Workshop "Question Training Gym", Arezzo 22.3.2025
Pubblicato il 28/01/2025
Varie
UIA Venice Seminar, January 31 & February 1
Pubblicato il 14/01/2025
Varie
Pubblicato il correttivo al D.Lgs. 28/2010
Pubblicato il 14/01/2025
Varie
La mediazione civile e commerciale tra riforma e cambiamenti. Modena, 17/1/2025
Pubblicato il 13/01/2025
Varie
Bando Premio di Studio "Guglielmo Borelli"
Pubblicato il 26/11/2024
Varie
Agevolazioni fiscali mediazione
Pubblicato il 01/03/2024
Varie
Aggiornate le tariffe del servizio di mediazione
Pubblicato il 15/11/2023
Varie
Aggiornamento indennità dal 15 novembre
Pubblicato il 11/11/2023
Varie
E' stato pubblicato il 31 ottobre il D.M. 150/2023 che abroga il precedente D.M. 180/2010.
Pubblicato il 02/11/2023
Varie
Approvati i nuovi Regolamenti degli arbitrati.
Pubblicato il 09/06/2023
Varie
L'impugnazione del lodo arbitrale
Pubblicato il 09/01/2023
Varie
Progetto "Dislessia Ti Ascolto"
Pubblicato il 16/09/2022
Varie
Trasferimento sede di Mestre
Pubblicato il 23/11/2021
Varie
Gli emendamenti alla riforma della mediazione
Pubblicato il 17/06/2021
Varie
Protocollo d'Intesa con Comune di Venezia
Pubblicato il 30/03/2021
Varie
Avvio del progetto europeo per la formazione dei mediatori internazionali.
Pubblicato il 30/12/2020
Varie
Bando di selezione per la formazione di un Elenco di professionisti esperti per l'incarico a membro del Collegio Tecnico Consuntivo.
Pubblicato il 07/08/2020
Varie
E’ entrato in vigore il 7 agosto 2020 il Regolamento del Collegio Consultivo Tecnico (di seguito CCT), adottato da Camera Arbitrale di Venezia alla luce di quanto previsto dal D.L. “Semplificazione” n. 72/2020
Pubblicato il 07/08/2020
Varie
Articolo avv. Maurizio Di Rocco
L’epidemia di coronavirus sta avendo, ed avrà, un impatto pesante nell’ambito dei rapporti contrattuali.L’attuale pandemia, infatti, rappresenta una tipica “causa di forza maggiore” che può giustificare la risoluzione di un contratto a causa della sopravvenuta impossibilità di adempiere da parte di una o, addirittura, entrambe le parti contrattuali. Senza contare i ritardi e le sospensioni a cui possono essere stati soggetti anche i contratti rimasti in esecuzione.
Continua a leggere...
Pubblicato il 07/08/2020
Varie
Articolo di Italia Oggi
Pubblicato il 27/07/2020
Varie
Articolo de Il Dubbio.
Pubblicato il 17/06/2020
Varie
Un nuovo futuro per Venezia
Pubblicato il 30/03/2020
Varie
Grande gesto di solidarietà da parte dell'Albania.
Pubblicato il 30/03/2020
Varie
In merito alla proposta di riforma del processo civile
Pubblicato il 17/12/2019
Varie
Riconoscimento degli accordi internazionali di mediazione - Convenzione di Singapore
Pubblicato il 07/08/2019
Varie
Articolo del dr. Michele Zuin, Assessore del Comune di Venezia
Pubblicato il 31/07/2019
Varie
Cessione del credito e clausola compromissoria, articolo dell'avv. Vittorio Pisapia
Pubblicato il 04/07/2019
Varie
Il perimetro della clausola arbitrale
Pubblicato il 20/03/2019
Varie
Le Sezioni Unite sulla tutela dell'affidamento e l'interpretazione della legge.
Pubblicato il 25/02/2019
Varie
Articolo dell'avv. Vittorio Pisapia
Pubblicato il 07/11/2018
Varie
Compensi degli avvocati.
Pubblicato il 12/06/2018
Varie
Eventi benefici
Pubblicato il 01/03/2018
Varie
Protocollo d'Intesa con Camera di Commercio Italiana in Albania
Pubblicato il 21/02/2018
Varie
Articoli dell'avv. Vittorio Pisapia, Arbitro della Camera Arbitrale di Venezia
Pubblicato il 23/10/2017